Nutrizione Clinica
AREA CLINICA
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000213-0d24c0d24d/458327618_985101303631093_509481334389800621_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
Le patologie croniche come il diabete, l'ipertensione e le malattie cardiache richiedono una gestione costante. Ecco alcuni consigli dietetici per aiutarti a mantenere il controllo e migliorare la tua qualità di vita:
1. Fai attenzione alle porzioni: mangiare porzioni moderate può aiutare a controllare il peso e prevenire picchi glicemici o pressori.
2. Preferisci cibi integrali: scegli cereali integrali, frutta, verdura e legumi. Questi alimenti sono ricchi di fibre, che aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e migliorano la digestione.
3. Riduci il sale: limita l'uso di sale e opta per erbe e spezie per insaporire i tuoi piatti. Ridurre il sale può aiutare a tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
4. Modera i grassi saturi: sostituisci i grassi saturi con grassi sani come quelli presenti in olio d'oliva, avocado e pesce azzurro. Questo può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
5. Bevi molta acqua: mantieniti idratato bevendo almeno 8 bicchieri d'acqua al giorno. L'idratazione è fondamentale per tutte le funzioni corporee, specialmente per chi ha patologie croniche.
6. Consulta un professionista: ricorda che è sempre importante consultare un professionista per un piano alimentare personalizzato in base alle tue esigenze specifiche. Prendersi cura della propria dieta è un passo importante per gestire al meglio le patologie croniche. Ogni piccolo cambiamento può fare una grande differenza!
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000221-6178061784/nutrizione%20enterale%20e%20parenterale.jpeg?ph=0a4a354c45)
La nutrizione enterale viene somministrata direttamente nel tratto gastrointestinale tramite sondino. È la scelta preferita quando il sistema digestivo funziona correttamente, ma il paziente non può alimentarsi normalmente. È meno invasiva e supporta il mantenimento della funzione intestinale.
La nutrizione parenterale, invece, bypassa completamente il tratto gastrointestinale. I nutrienti vengono somministrati direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena, solitamente via catetere centrale. Viene utilizzata quando il tratto gastrointestinale non è in grado di assorbire adeguatamente i nutrienti o quando l'alimentazione enterale non è possibile.
La scelta dipende dalle condizioni specifiche del paziente e dalla funzionalità del tratto gastrointestinale. Entrambe le soluzioni sono cruciali per supportare i bisogni nutrizionali in situazioni cliniche complesse.
AREA ONCOLOGICA
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000173-486cf486e1/464505823_1024443629696860_7746471943065227129_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
Le terapie oncologiche possono influenzare il metabolismo e l'appetito, portando a perdita di peso, malnutrizione o, al contrario, a un aumento di peso indesiderato. Da qui nascono gli obiettivi della Nutrizione Oncologica: personalizzare la dieta in base alle esigenze individuali, migliorare la qualità della vita del paziente, prevenire o trattare la malnutrizione, supportare il sistema immunitario durante le terapie e ottimizzare il recupero e migliorare la risposta alle cure.
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000187-94c6d94c6f/461725321_1005881108219779_5140122495217559328_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
I tumori sono una delle principali cause di morte a livello globale la nutrizione può svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione perché scelte alimentari consapevoli possono ridurre il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro.
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000225-76b9d76ba2/451445260_950581577083066_2460940967250771971_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000209-a7ab2a7ab4/459149190_988652649942625_6727933807820092431_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
Affrontare una terapia oncologica è una sfida, e una corretta alimentazione può fare la differenza nel migliorare il benessere e la qualità di vita. Ecco alcuni consigli pratici per supportare il corpo durante i trattamenti:
Mangia piccoli pasti frequenti: Quando l'appetito è ridotto, preferisci piccoli pasti più volte al giorno anziché grandi abbuffate. Questo può aiutare a mantenere energia e forza.
Scegli alimenti nutrienti: Verdure, frutta, cereali integrali e proteine magre sono essenziali. Un corpo ben nutrito risponde meglio ai trattamenti e si riprende più velocemente.
Idratati: Bevi molta acqua e prova infusi leggeri o succhi naturali per mantenere il corpo idratato, soprattutto se i trattamenti causano secchezza della bocca o nausea.
Prediligi cibi facilmente digeribili: Brodi, passati di verdura e frullati possono essere più tollerabili se il trattamento causa nausea o problemi digestivi.
Consulta un nutrizionista: Ogni corpo è diverso. Un nutrizionista può fornirti un piano alimentare personalizzato per affrontare meglio i trattamenti e gestire eventuali effetti collaterali.
Ricorda, il cibo non è solo nutrimento, ma anche un alleato prezioso nella tua lotta . Prendersi cura della propria alimentazione significa prendersi cura di sé
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000227-3a8903a892/supporto%20nutriz%20in%20oncologia.png?ph=0a4a354c45)
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)
Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) comportano diverse alterazioni metaboliche e carenze nutrizionali. La prevenzione e il trattamento di queste problematiche richiedono un approccio integrato che combina supporto psicologico, terapia nutrizionale e monitoraggio medico.Se riconosci te stesso o una persona cara in queste difficoltà, è fondamentale chiedere aiuto a professionisti esperti. Non sei solo/a, il percorso verso il benessere è possibile 💝♾
#DCA #DisturbiComportamentoAlimentare #Metabolismo #Nutrizione #Salute #CarenzeNutrizionali #Benessere #Supporto #Psicologia #CorpoMente
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000191-346a3346a5/467437863_1044311804376709_3662046795417327029_n-1.jpeg?ph=0a4a354c45)
I DCA sono condizioni complesse che colpiscono molte persone, indipendentemente dall'età o dal genere. È fondamentale conoscerli per affrontarli nel modo giusto. Ecco alcuni dei più comuni:
Anoressia Nervosa: caratterizzata da una restrizione estrema dell'assunzione di cibo e da un intenso timore di aumentare di peso.
Bulimia Nervosa: si manifesta con episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come il vomito o l'uso eccessivo di lassativi.
Disturbo da Alimentazione Incontrollata (Binge Eating): caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate senza comportamenti compensatori.
Pica: il consumo di sostanze non alimentari, come terra o gesso.
Ortorexia: un'ossessione malsana per alimenti considerati "sani", che porta a restrizioni alimentari estreme.
Se tu o qualcuno che conosci state affrontando queste sfide, non siete soli. È importante cercare supporto professionale. Contattami per fissare un appuntamento! Insieme possiamo lavorare per un rapporto sano e consapevole con il cibo.
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000163-67d8767d88/467637624_1044311707710052_2300608951706502205_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
Una carenza di calorie, proteine, vitamine e minerali non solo influisce sul peso corporeo, ma compromette anche la salute di pelle, capelli, ossa e organi vitali.
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000235-13a3613a38/Immagine%20WhatsApp%202025-01-02%20ore%2012.19.47_a3ca8ba7.jpeg?ph=0a4a354c45)
AREA INFERTILITA' & PMA (Procreazione medicalmente assistita)
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000179-60cb860cba/462718824_1013817940759429_9180295571284094323_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
Alimentarsi correttamente non è solo questione di salute generale, ma può fare una grande differenza quando si tratta di fertilità e PMA
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000211-16d1116d13/Immagine%20WhatsApp%202024-09-05%20ore%2015.38.43_18c71c32.jpeg?ph=0a4a354c45)
Una dieta bilanciata può influenzare positivamente la tua fertilità. Ecco alcuni alimenti da includere nella tua routine alimentare per migliorare le possibilità di concepimento:
Frutta e Verdura: ricche di antiossidanti, come vitamine C ed E, proteggono le cellule riproduttive.
Proteine Magre: pesce, pollo e legumi sono ottimi per favorire la produzione di ormoni e migliorare la salute riproduttiva.
Cereali Integrali: evita i picchi glicemici preferendo riso integrale, quinoa e avena, che stabilizzano gli ormoni.
Grassi Sani: avocado, olio d'oliva e frutta secca migliorano l'equilibrio ormonale e promuovono una buona salute ovarica.
Acqua: mantieni un'adeguata idratazione per supportare tutte le funzioni vitali del corpo, inclusa la fertilità!
Adotta queste abitudini per creare le condizioni ottimali per il tuo corpo. Ricorda, la strada verso il concepimento è unica per ognuno di noi!
![](https://0a4a354c45.cbaul-cdnwnd.com/6f7941d3e3bbc0382ac857434b6401d9/200000167-3ebba3ebbc/466616278_1040734918067731_1665441704554842251_n.jpeg?ph=0a4a354c45)
Il peso corporeo, la distribuzione della massa grassa e la quantità di massa magra possono influenzare significativamente la nostra capacità riproduttiva. Ogni corpo è unico e l'equilibrio tra questi fattori è diverso per ciascuno di noi. È importante prendersi cura di sé, adottando uno stile di vita sano, bilanciato e personalizzato, per favorire la salute riproduttiva